Un progetto educativo e inclusivo, unico nel suo genere
La storia di Paco e Camelia nasce come un libro d’avventura che intreccia fantasia, amicizia e la grande storia di Firenze. Da qualche anno, quelle pagine prendono vita in una caccia al tesoro al Giardino di Boboli, dove ad accogliere le classi ci sono tutti i personaggi principali… in carne e ossa!
Guidati dal pappagallo Paco e dalla dolce Camelia, i bambini vivono un percorso fatto di prove, indizi e giochi sensoriali, fino all’incontro con Anna Maria Luisa de’ Medici, interpretata da un’attrice in costume d’epoca che racconta la sua storia in prima persona.
Un’esperienza inclusiva e coinvolgente
Troppo spesso i bambini con difficoltà cognitive o sensoriali vengono esclusi dalle attività culturali. Paco e Camelia ribalta questo schema, proponendo un modello che è:
accessibile a tutti, con giochi e attività pensati per eliminare le barriere;
ludico e didattico, capace di unire narrazione, movimento ed emozione;
coinvolgente, perché i bambini diventano veri protagonisti della scoperta.
Durante l’avventura, ogni prova è studiata per valorizzare la diversità come risorsa: non ci sono vincitori, ma un obiettivo comune da raggiungere insieme.
L’impatto educativo e sociale
L’esperienza ha mostrato il suo valore fin da subito: in molte occasioni sono stati proprio i bambini con disabilità a guidare i compagni nella risoluzione degli enigmi, diventando punti di riferimento per la classe.
Docenti e famiglie hanno restituito feedback entusiasti, sottolineando l’unicità di un’attività gratuita e inclusiva, capace di unire gioco, cultura e accessibilità.
Dal libro al progetto per le scuole
Grazie alla collaborazione con la Libreria Farollo e Falpalà e al sostegno della Fondazione CR Firenze, dal libro “Paco e Camelia – Il Mistero dei Medici” è nato un percorso educativo che ha già coinvolto numerose classi primarie.
Con Paco e Camelia – Il Mistero dei Medici portiamo avanti una missione chiara: rendere la cultura un gioco accessibile e affascinante per tutti i bambini, capace di emozionare, insegnare e unire.
Vuoi partecipare con la tua classe? Contattaci cliccando qui.